Cos'è terremoto messina 1908?

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 è stato uno dei più catastrofici eventi sismici che abbiano colpito l'Europa in epoca moderna. Si verificò alle ore 05:20 circa, con epicentro localizzato nello Stretto di Messina, tra la Sicilia e la Calabria.

Caratteristiche:

  • Magnitudo: Stimata tra 7.1 e 7.2 della scala Richter.
  • Intensità: XI grado della scala Mercalli.
  • Area colpita: Le città di Messina e Reggio Calabria furono quasi completamente distrutte. Numerosi danni si registrarono anche in molti altri centri abitati della zona.

Conseguenze:

  • Vittime: Il numero di morti è stimato tra 75.000 e 200.000. La difficoltà nel conteggio preciso è dovuta alla distruzione dei registri e alla mancanza di un censimento affidabile dell'epoca.
  • Tsunami: Successivamente al terremoto, un'onda di tsunami, alta diversi metri, si abbatté sulle coste circostanti, amplificando la devastazione e causando ulteriori vittime.
  • Distruzione: Intere città rase al suolo, infrastrutture distrutte e un tessuto sociale annientato.
  • Ricostruzione: La ricostruzione fu lenta e difficoltosa, anche a causa delle complessità burocratiche e della necessità di riprogettare completamente le città.

Cause:

  • Il terremoto fu causato dalla complessa tettonica delle placche nell'area dello Stretto di Messina, dove la placca africana subduce sotto quella euroasiatica.

Importanza storica:

Il terremoto di Messina del 1908 ebbe un impatto profondo sulla storia d'Italia. Oltre alla tragedia umana, accelerò processi di modernizzazione e di sviluppo di nuove tecniche di costruzione antisismica. L'evento stimolò una forte risposta di solidarietà nazionale ed internazionale.